Cos'è occupazione militare?
Occupazione Militare
L'occupazione militare è il controllo temporaneo di un territorio e del suo governo da parte di una potenza militare, senza l'acquisizione formale della sovranità. Essa è regolata dal diritto internazionale, in particolare dalle Convenzioni dell'Aia e dalla Quarta Convenzione di Ginevra del 1949.
Aspetti Chiave
- Controllo Efficace: L'occupazione si verifica quando la potenza occupante ha il controllo effettivo sul territorio, potendo esercitare autorità.
- Temporaneità: L'occupazione è intesa come temporanea, in attesa di una soluzione politica definitiva, come un trattato di pace. Non implica l'annessione del territorio.
- Obblighi della Potenza Occupante: La potenza occupante ha l'obbligo di mantenere l'ordine pubblico, proteggere la popolazione civile e rispettare le leggi vigenti, a meno che non impediscano l'esercizio dei suoi poteri. Deve anche proteggere la proprietà privata e i beni culturali.
- Diritti della Popolazione Occupata: La popolazione ha il diritto di essere trattata umanamente, di non essere soggetta a rappresaglie collettive e di non essere costretta a prestare servizio militare per la potenza occupante. Hanno anche il diritto di resistere all'occupazione, entro certi limiti definiti dal diritto internazionale.
- Diritto Internazionale Umanitario (DIU): L'occupazione è regolata dal Diritto%20Internazionale%20Umanitario, che stabilisce le regole per la conduzione delle ostilità e la protezione delle persone non combattenti durante i conflitti armati.
- Governo Locale: La potenza occupante idealmente dovrebbe cercare di cooperare con le autorità locali e rispettare le istituzioni esistenti, a meno che non siano incompatibili con gli obblighi della potenza occupante.
- Poteri della Potenza Occupante: La potenza occupante ha il diritto di prendere misure necessarie per garantire la sicurezza delle sue forze armate, mantenere l'ordine pubblico e amministrare il territorio occupato. Tuttavia, questi poteri sono limitati dal diritto internazionale umanitario e dai diritti della popolazione occupata.
- Resistenza all'Occupazione: La Resistenza%20all'Occupazione da parte della popolazione occupata è generalmente permessa, ma è soggetta a restrizioni per proteggere i civili e garantire il rispetto del DIU.
- Fine dell'Occupazione: L'occupazione termina quando la potenza occupante si ritira, quando viene concluso un trattato di pace che trasferisce la sovranità, o quando il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite autorizza la fine dell'occupazione.
Fonti del Diritto Internazionale
- Quarta Convenzione di Ginevra relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra (1949)
- Convenzioni dell'Aia (1907)
- Diritto Internazionale Consuetudinario